Projekt-IT:Progetto Il Sistema Concettuale 19: 5.2. Funzione complessa: movimento sul posto e locomozione: Unterschied zwischen den Versionen

Aus Kinaesthetics-Online-Fachlexikon
(Die Seite wurde neu angelegt: „ ''''' Nota ''''' <br> Questa pagina viene aperta nell’ambito del “sondaggio sul Libro Il Sistema Concettuale”, del pool di risorse Curriculum e Ricerca…“)
 
KKeine Bearbeitungszusammenfassung
 
(4 dazwischenliegende Versionen von 2 Benutzern werden nicht angezeigt)
Zeile 1: Zeile 1:
{{InfoboxIT|redatto con letteratura specialistica|N. N./Emanuela Garavelli}}


''''' Nota ''''' <br>
''''' Nota ''''' <br>
Questa pagina viene aperta nell’ambito del “sondaggio sul Libro Il Sistema Concettuale”, del pool di risorse Curriculum e Ricerca della Associazione Europea Kinaesthetics (EKA). L’obiettivo è di raccogliere e discutere, sulla relativa pagina di discussione [[Projekt-IT Diskussion:Progetto Il Sistema Concettuale 19: Funzione complessa: movimento sul posto e locomozione]], le domande, le necessità di sviluppo, di aggiornamento e di confronto sulla comprensione dei concetti. Questo sondaggio/discussione dura circa un anno. La pagina rimarrà aperta fino a fine 2021.
Questa pagina viene aperta nell’ambito del “sondaggio sul Libro Il Sistema Concettuale”, del pool di risorse Curriculum e Ricerca della Associazione Europea Kinaesthetics (EKA). L’obiettivo è di raccogliere e discutere, sulla relativa pagina di discussione [[Projekt-IT Diskussion:Progetto Il Sistema Concettuale 19: 5.2. Funzione complessa: movimento sul posto e locomozione]], le domande, le necessità di sviluppo, di aggiornamento e di confronto sulla comprensione dei concetti. Questo sondaggio/discussione dura circa un anno. La pagina rimarrà aperta fino a fine 2021.




=='' „5.2. Funzione complessa: movimento sul posto e locomozione==
=='' „5.2. Funzione complessa: movimento sul posto e locomozione==


:'Con il termine “funzione complessa” si intendono tutte le attività di movimento che<br>una persona svolge sulla base di una funzione semplice.<br>Kinaesthetics distingue tra funzioni complesse, che non sono necessariamente legate<br>ad un cambiamento di luogo (ad es. respirare, mangiare, bere, scrivere), ed altre che<br>si basano sulla locomozione (ad es. camminare, gattonare, saltare, cambio di posizione).
:''Con il termine “funzione complessa” si intendono tutte le attività di movimento che<br>una persona svolge sulla base di una funzione semplice.<br>Kinaesthetics distingue tra funzioni complesse, che non sono necessariamente legate<br>ad un cambiamento di luogo (ad es. respirare, mangiare, bere, scrivere), ed altre che<br>si basano sulla locomozione (ad es. camminare, gattonare, saltare, cambio di posizione).


:''''<big>Movimento sul posto</big>''<br>Kinaesthetics definisce come movimento sul posto tutte le funzioni che non sono<br>legate ad un cambiamento di luogo. In questi movimenti si può distinguere tra<br>funzioni volontarie sul posto e funzioni involontarie.<br>
:'''''<big>Movimento sul posto</big>'''<br>Kinaesthetics definisce come movimento sul posto tutte le funzioni che non sono<br>legate ad un cambiamento di luogo. In questi movimenti si può distinguere tra<br>funzioni volontarie sul posto e funzioni involontarie.<br>


:''''Funzioni involontarie’''<br>Funzioni involontarie vengono chiamate le funzioni vitali (ad es. respirazione, circolazione, digestione).<br>Queste funzioni non possono essere svolte direttamente in modo volontario. Sono<br>influenzate però dalla funzione semplice, cioè dall’organizzazione del peso corporeo<br>nella forza di gravità: vi è un’influenza reciproca molto stretta tra la qualità dei<br>processi di movimento della funzione semplice e la qualità delle funzioni vitali.<br>
:'''''Funzioni involontarie'''<br>Funzioni involontarie vengono chiamate le funzioni vitali (ad es. respirazione, circolazione, digestione).<br>Queste funzioni non possono essere svolte direttamente in modo volontario. Sono<br>influenzate però dalla funzione semplice, cioè dall’organizzazione del peso corporeo<br>nella forza di gravità: vi è un’influenza reciproca molto stretta tra la qualità dei<br>processi di movimento della funzione semplice e la qualità delle funzioni vitali.<br>


:''''Funzioni volontarie’''<br>Delle funzioni volontarie sul posto fanno parte tutti i movimenti, nonché  le attività,<br>che non necessitano di spostamento e che si possono svolgere in modo diretto volontario (ad es. mangiare, lavarsi, vestirsi, espellere).<br>Non tutte le posizioni sono adatte per ogni attività in modo uguale: cosi, ad<br>esempio, non si abbinano molto lo stare coricati con il bere e lo stare in piedi col<br>dormire.<br>La capacità di organizzare il peso in una determinata posizione è il presupposto per<br>poter imparare e svolgere un’attività volontaria in tale posizione.
:'''''Funzioni volontarie'''<br>Delle funzioni volontarie sul posto fanno parte tutti i movimenti, nonché  le attività,<br>che non necessitano di spostamento e che si possono svolgere in modo diretto volontario (ad es. mangiare, lavarsi, vestirsi, espellere).<br>Non tutte le posizioni sono adatte per ogni attività in modo uguale: cosi, ad<br>esempio, non si abbinano molto lo stare coricati con il bere e lo stare in piedi col<br>dormire.<br>La capacità di organizzare il peso in una determinata posizione è il presupposto per<br>poter imparare e svolgere un’attività volontaria in tale posizione.


:''''<big>Locomozione</big>'''<br>Locomozione significa portare il peso di tutte le masse in un nuovo luogo. Il<br>presupposto per potersi spostare è la capacità di saper organizzare il peso nelle posizioni specifiche. <br>Il bambino, durante il suo sviluppo del movimento, si sposta nei modi più vari in ogni<br>posizione. Durante tutta la vita l’uomo continua a sviluppare, in modo sempre più<br>differenziato, queste attività di locomozione.<br>
:'''''<big>Locomozione</big>'''<br>Locomozione significa portare il peso di tutte le masse in un nuovo luogo. Il<br>presupposto per potersi spostare è la capacità di saper organizzare il peso nelle posizioni specifiche. <br>Il bambino, durante il suo sviluppo del movimento, si sposta nei modi più vari in ogni<br>posizione. Durante tutta la vita l’uomo continua a sviluppare, in modo sempre più<br>differenziato, queste attività di locomozione.<br>


:'Vista da fuori, la locomozione si può suddividere in “locomozione in direzione <br>” (ad es. strisciare, correre)<br> e “locomozione in direzione verticale” (ad es.<br>alzarsi). Entrambi i tipi di locomozione si possono nuovamente suddividere nei modi<br>in cui avviene lo spostamento del peso: spostamento di peso sulla superficie di <br>supporto e spostamento del peso nell’aria.<br>
:''Vista da fuori, la locomozione si può suddividere in “locomozione in direzione <br>” (ad es. strisciare, correre)<br> e “locomozione in direzione verticale” (ad es.<br>alzarsi). Entrambi i tipi di locomozione si possono nuovamente suddividere nei modi<br>in cui avviene lo spostamento del peso: spostamento di peso sulla superficie di <br>supporto e spostamento del peso nell’aria.<br>


:'<big>Locomozione in direzione orizzontale</big>
:''<big>Locomozione in direzione orizzontale</big>


:''''Spostamento camminando'''
:'''''Spostamento camminando'''




: {|  
: {|  
|- style="vertical-align:middle;"
|- style="vertical-align:middle;"
| style="height:200px; width: 50%"|[[Datei:Gehende Fortbewegung.jpeg|100px|rahmenlos|center]]|| style=“vertical-align:top;"|''Lo spostamento del peso avviene su una superficie di<br>supporto. <br><br>Esempi: camminare, strisciare, gattonare
| style="height:200px; width: 50%"|[[Datei:Gehende Fortbewegung.jpeg|100px|rahmenlos|center]]|| style=“vertical-align:top;"|''Lo spostamento del peso avviene su una superficie di <br>supporto. <br><br>Esempi: camminare, strisciare, gattonare
|}
|}




:'Questo tipo di locomozione è caratterizzato dal fatto che lo spostamento avviene<br>lateralmente, dalla parte destra alla parte sinistra del corpo (e viceversa) con singoli<br>passi.<br>Ogni passo contiene i seguenti tre elementi:
:''Questo tipo di locomozione è caratterizzato dal fatto che lo spostamento avviene<br>lateralmente, dalla parte destra alla parte sinistra del corpo (e viceversa) con singoli <br>passi.<br>Ogni passo contiene i seguenti tre elementi:


:''1. Spostamento del peso lateralmente verso una metà del corpo;<br>2. Spostamento della parte libera (o anche più di una) in un nuovo luogo;<br>3. Ridistribuzione del peso nuovamente in modo equo su entrambe le metà del corpo.
:''1. Spostamento del peso lateralmente verso una metà del corpo;<br>2. Spostamento della parte libera (o anche più di una) in un nuovo luogo;<br>3. Ridistribuzione del peso nuovamente in modo equo su entrambe le metà del corpo.


:'Questo spostamento camminando è possibile partendo da tutte le posizioni base. Ci<br>si può muovere ad es., stando coricati, in su e in giù nel letto, “camminare” seduti<br>sulla sedia in avanti ed indietro, si può strisciare a carponi o camminare in piedi.<br>
:''Questo spostamento camminando è possibile partendo da tutte le posizioni base. Ci <br>si può muovere ad es., stando coricati, in su e in giù nel letto, “camminare” seduti <br>sulla sedia in avanti ed indietro, si può strisciare a carponi o camminare in piedi.<br>
'Se si esamina lo sviluppo delle competenze di locomozione di una persona, si può<br>notare che più è alta la posizione, più è impegnativa la locomozione da una certa<br>posizione. Perciò, la competenza di sapersi spostare da coricati o da seduti è il<br>presuppposto per potersi spostare stando sui piedi. È più facile, ad esempio, lo <br>spostamento laterale del peso su una metà del corpo stando coricati che da seduti,<br>ed è più semplice da seduti che non in piedi.  
''Se si esamina lo sviluppo delle competenze di locomozione di una persona, si può<br>notare che più è alta la posizione, più è impegnativa la locomozione da una certa<br>posizione. Perciò, la competenza di sapersi spostare da coricati o da seduti è il <br>presuppposto per potersi spostare stando sui piedi. È più facile, ad esempio, lo <br>spostamento laterale del peso su una metà del corpo stando coricati che da seduti,<br>ed è più semplice da seduti che non in piedi.  




Zeile 41: Zeile 42:
: {|  
: {|  
|- style="vertical-align:middle;"
|- style="vertical-align:middle;"
| style="height:200px; width: 25%"| [[Datei:52-detail-fortbew-springen1.jpg|70px|rahmenlos|center]]||style="height:200px; width: 25%"|[[Datei:52-detail-fortbew-springen2.jpg|70px|rahmenlos|left]] || style="vertical-align:top;" | 'Lo spostamento del peso avviene nell’aria.
| style="height:200px; width: 25%"| [[Datei:52-detail-fortbew-springen1.jpg|70px|rahmenlos|center]]||style="height:200px; width: 25%"|[[Datei:52-detail-fortbew-springen2.jpg|70px|rahmenlos|left]] || style="vertical-align:top;" | ''Lo spostamento del peso avviene nell’aria.
|}
|}




:'Mentre nello spostamento camminando almeno una parte del corpo ha sempre il<br>contatto con la superficie di supporto, nel saltare tute le parti del corpo sono<br>distaccate per un breve tempo dalla superficie di supporto, il peso viene spostato<br>nell’aria.<br>Questo tipo di locomozione richiede più sforzo e più abilità per controllare il peso<br>che non la locomozione camminando.
:''Mentre nello spostamento camminando almeno una parte del corpo ha sempre il<br>contatto con la superficie di supporto, nel saltare tute le parti del corpo sono<br>distaccate per un breve tempo dalla superficie di supporto, il peso viene spostato<br>nell’aria.<br>Questo tipo di locomozione richiede più sforzo e più abilità per controllare il peso<br>che non la locomozione camminando.


:'<big>Locomozione in direzione verticale</big>
:''<big>Locomozione in direzione verticale</big>




:''''Cambio di posizione'''
:'''''Cambio di posizione'''


: {|  
: {|  
|- style="vertical-align:middle;"
|- style="vertical-align:middle;"
| style="height:200px; width: 50%"| [[Datei:52-detail-fortbew-vertical.jpg|300px|rahmenlos|links]] || style="vertical-align:top"| 'Lo spostamento del peso avviene sulla<br>superficie di supporto.<br><br>Esempi: alzarsi dalla sedia, andare a letto,<br>coricarsi.
| style="height:200px; width: 50%"| [[Datei:52-detail-fortbew-vertical.jpg|300px|rahmenlos|links]] || style="vertical-align:top"| ''Lo spostamento del peso avviene sulla <br>superficie di supporto.<br>Esempi: alzarsi dalla sedia, andare a letto,<br>coricarsi.
|}
|}




:'Attività di locomozione in direzione verticale necessitano di un cambio da posizioni<br>più alte verso posizioni più basse e viceversa. A differenza della locomozione<br>camminando, qui non si ridistribuisce il peso all’indietro (cfr. Capitolo 5.2., 3°<br>elemento di un passo), ma lo si sposta continuamente verso altre parti del corpo. Il  <br>peso di una massa si trova sempre su una superficie di supporto o su un’altra massa.<br>
:''Attività di locomozione in direzione verticale necessitano di un cambio da posizioni<br>più alte verso posizioni più basse e viceversa. A differenza della locomozione<br>camminando, qui non si ridistribuisce il peso all’indietro (cfr. Capitolo 5.2., 3°<br>elemento di un passo), ma lo si sposta continuamente verso altre parti del corpo. Il  <br>peso di una massa si trova sempre su una superficie di supporto o su un’altra massa.<br>


:'Kinaesthetics descrive, con l’aiuto del modello seguente, la via che conduce dalla<br>posizione supina alla posizione eretta, passando attraverso le posizioni base:
:''Kinaesthetics descrive, con l’aiuto del modello seguente, la via che conduce dalla<br>posizione supina alla posizione eretta, passando attraverso le posizioni base:


:'''''<big>•</big>''' Dalla posizione supina si arriva, attraverso un modello di movimento a spirale, alla<br>posizione prona mediante la combinazione girare - estendere.
:'''''<big>•</big>''' Dalla posizione supina si arriva, attraverso un modello di movimento a spirale, alla<br>posizione prona mediante la combinazione girare - estendere.
Zeile 66: Zeile 67:
:'''''<big>•</big>''' ecc.
:'''''<big>•</big>''' ecc.


:'Attraverso l’alternanza tra questi due schemi (girare - estendere / girare - flettere) si<br>arriva nella posizione successiva più alta. La via dallo stare in piedi alla posizione<br>supina passa, ovviamente in modo analogo, attraverso le posizioni.<br>
:''Attraverso l’alternanza tra questi due schemi (girare - estendere / girare - flettere) si<br>arriva nella posizione successiva più alta. La via dallo stare in piedi alla posizione<br>supina passa, ovviamente in modo analogo, attraverso le posizioni.<br>




Zeile 73: Zeile 74:
: {|  
: {|  
|- style="vertical-align:middle;"
|- style="vertical-align:middle;"
| style="height:200px; width: 25%"| [[Datei:52-detail-fortbew-springen1.jpg|70px|rahmenlos|center]]||style="height:200px; width: 25%"|[[Datei:52-detail-fortbew-springen2.jpg|70px|rahmenlos|left]] || style="vertical-align:top;" | 'Lo spostamento del peso avviene nell’aria.
| style="height:200px; width: 25%"| [[Datei:52-detail-fortbew-springen1.jpg|70px|rahmenlos|center]]||style="height:200px; width: 25%"|[[Datei:52-detail-fortbew-springen2.jpg|70px|rahmenlos|left]] || style="vertical-align:top;" | ''Lo spostamento del peso avviene nell’aria.
|}
|}






:'Il cadere è caratterizzato dal fatto che una o più masse non scaricano il proprio peso <br>su una superficie di supporto, ma cadono sotto l’effetto della forza di gravità<br>attraverso l’aria.
:''Il cadere è caratterizzato dal fatto che una o più masse non scaricano il proprio peso <br>su una superficie di supporto, ma cadono sotto l’effetto della forza di gravità<br>attraverso l’aria.


:’’Quotidianamente sperimentiamo piccoli movimenti di caduta, ad esempio quando <br>inciampiamo o quando lasciamo cadere il braccio. Solitamente riusciamo a <br>raccogliere il peso e a scaricarlo di nuovo in modo controllato. Questo ci riesce<br>meglio se abbiamo imparato ad adattare i nostri modelli di movimento, in modo <br>vario e con poso sforzo, sulla via tra la posizione eretta e quella supina (e viceversa).  
:''Quotidianamente sperimentiamo piccoli movimenti di caduta, ad esempio quando <br>inciampiamo o quando lasciamo cadere il braccio. Solitamente riusciamo a <br>raccogliere il peso e a scaricarlo di nuovo in modo controllato. Questo ci riesce <br>meglio se abbiamo imparato ad adattare i nostri modelli di movimento, in modo <br>vario e con poso sforzo, sulla via tra la posizione eretta e quella supina (e viceversa).  


:’’La competenza di sapersi muovere da posizioni basse a posizioni più alte e viceversa<br>è il presupposto per saper cadere in modo competente, cioè riuscire a compensare,<br>ovvero a non cadere o a non ferirsi durante una caduta. Si può osservare che i<br>bambini, che cambiano frequentemente tra tutte le posizioni base, si feriscono di<br>meno nella caduta rispetto alle persone adulte che non svolgono più così <br>frequentemente questo cambio di posizioni.“
:''La competenza di sapersi muovere da posizioni basse a posizioni più alte e viceversa<br>è il presupposto per saper cadere in modo competente, cioè riuscire a compensare,<br>ovvero a non cadere o a non ferirsi durante una caduta. Si può osservare che i<br>bambini, che cambiano frequentemente tra tutte le posizioni base, si feriscono di<br>meno nella caduta rispetto alle persone adulte che non svolgono più così <br>frequentemente questo cambio di posizioni.“




Fonte: '''European Kinaesthetics Association (Ed.) (2020):''' Kinaesthetics. Il Sistema Concettuale. Responsabile delle traduzioni: Beate Scheidegger, Sara Pascal. Linz, Winterthur: Editore European Kinaesthetics Association. ISBN 978-3-903180-10-9. Pag. 47 e sgg.
Fonte: '''European Kinaesthetics Association (Ed.) (2020):''' Kinaesthetics. Il Sistema Concettuale. Responsabile delle traduzioni: Beate Scheidegger, Sara Pascal. Linz, Winterthur: Editore European Kinaesthetics Association. ISBN 978-3-903180-10-9. Pag. 47 e sgg.


== Voci correlate ==
* [[Projekt-IT:progetto Il Sistema Concettuale 17: 5. Concetto funzione umana]]
* [[Projekt-IT:progetto Il Sistema Concettuale 18: 5.1. Funzione semplice: posizioni e posizioni base]]


== Voci correlate ==
* [[KOFL:Projekt Libro Il Sistema Concettuale 17: 5. Concetto funzione umana]]
* [[KOFL:Projekt Libro Il Sistema Concettuale 18: 5.1. Funzione semplice: Posizioni e posizioni base]]
* [[Gerarchia delle competenze]]


[[Kategorie:Sistema Concettuale]]
[[Kategorie:Progetto Libro Il Sistema Concettuale]]


[[Kategorie:Konzeptsystem]]
[[Kategorie:Projekt Konzeptsystembuch]]
== Ulteriore letteratura selezionata==
== Ulteriore letteratura selezionata==
* '''Asmussen-Clausen, Maren (2009):''' Praxisbuch Kinaesthetics. Erfahrungen zur individuellen Bewegungsunterstützung auf Basis der Kinästhetik. 2. Auflage. München, Jena: Elsevier, Urban und Fischer. ISBN 978-3-437-27570-8. Pag. 52 e sgg
* '''Asmussen-Clausen, Maren (2009):''' Praxisbuch Kinaesthetics. Erfahrungen zur individuellen Bewegungsunterstützung auf Basis der Kinästhetik. 2. Auflage. München, Jena: Elsevier, Urban und Fischer. ISBN 978-3-437-27570-8. Pag. 52 e sgg
* '''Hatch, Frank; Maietta, Lenny (2003):''' Kinästhetik. Gesundheitsentwicklung und menschliche Aktivitäten. Übersetzung: Ute Villwock, Elisabeth Brock. 2., komplett überarbeitete Auflage. München, Jena: Urban und Fischer. ISBN 978-3-437-31467-4. Pag. 60 e sgg, 107 e sgg, 119 e sgg.
* '''Hatch, Frank; Maietta, Lenny (2003):''' Kinästhetik. Gesundheitsentwicklung und menschliche Aktivitäten. Übersetzung: Ute Villwock, Elisabeth Brock. 2., komplett überarbeitete Auflage. München, Jena: Urban und Fischer. ISBN 978-3-437-31467-4. Pag. 60 e sgg, 107 e sgg, 119 e sgg.
* '''Maietta, Lenny; Hatch, Frank (2011):''' Kinaesthetics Infant Handling. Originalmanuskript aus dem Amerikanischen von Ute Villwock. 2., durchgesehene und aktualisierte Auflage. Bern [u. a.]: Hans Huber. ISBN 978-3-456-84987-4. Pag. 125 e sgg.
* '''Maietta, Lenny; Hatch, Frank (2011):''' Kinaesthetics Infant Handling. Originalmanuskript aus dem Amerikanischen von Ute Villwock. 2., durchgesehene und aktualisierte Auflage. Bern [u. a.]: Hans Huber. ISBN 978-3-456-84987-4. Pag. 125 e sgg.

Aktuelle Version vom 24. Februar 2021, 10:43 Uhr

Stato redatto con letteratura specialistica
Autore/Editore N. N./Emanuela Garavelli
Ultima modifica 24.02.2021


Nota
Questa pagina viene aperta nell’ambito del “sondaggio sul Libro Il Sistema Concettuale”, del pool di risorse Curriculum e Ricerca della Associazione Europea Kinaesthetics (EKA). L’obiettivo è di raccogliere e discutere, sulla relativa pagina di discussione Projekt-IT Diskussion:Progetto Il Sistema Concettuale 19: 5.2. Funzione complessa: movimento sul posto e locomozione, le domande, le necessità di sviluppo, di aggiornamento e di confronto sulla comprensione dei concetti. Questo sondaggio/discussione dura circa un anno. La pagina rimarrà aperta fino a fine 2021.


„5.2. Funzione complessa: movimento sul posto e locomozione

Con il termine “funzione complessa” si intendono tutte le attività di movimento che
una persona svolge sulla base di una funzione semplice.
Kinaesthetics distingue tra funzioni complesse, che non sono necessariamente legate
ad un cambiamento di luogo (ad es. respirare, mangiare, bere, scrivere), ed altre che
si basano sulla locomozione (ad es. camminare, gattonare, saltare, cambio di posizione).
Movimento sul posto
Kinaesthetics definisce come movimento sul posto tutte le funzioni che non sono
legate ad un cambiamento di luogo. In questi movimenti si può distinguere tra
funzioni volontarie sul posto e funzioni involontarie.
Funzioni involontarie
Funzioni involontarie vengono chiamate le funzioni vitali (ad es. respirazione, circolazione, digestione).
Queste funzioni non possono essere svolte direttamente in modo volontario. Sono
influenzate però dalla funzione semplice, cioè dall’organizzazione del peso corporeo
nella forza di gravità: vi è un’influenza reciproca molto stretta tra la qualità dei
processi di movimento della funzione semplice e la qualità delle funzioni vitali.
Funzioni volontarie
Delle funzioni volontarie sul posto fanno parte tutti i movimenti, nonché le attività,
che non necessitano di spostamento e che si possono svolgere in modo diretto volontario (ad es. mangiare, lavarsi, vestirsi, espellere).
Non tutte le posizioni sono adatte per ogni attività in modo uguale: cosi, ad
esempio, non si abbinano molto lo stare coricati con il bere e lo stare in piedi col
dormire.
La capacità di organizzare il peso in una determinata posizione è il presupposto per
poter imparare e svolgere un’attività volontaria in tale posizione.
Locomozione
Locomozione significa portare il peso di tutte le masse in un nuovo luogo. Il
presupposto per potersi spostare è la capacità di saper organizzare il peso nelle posizioni specifiche.
Il bambino, durante il suo sviluppo del movimento, si sposta nei modi più vari in ogni
posizione. Durante tutta la vita l’uomo continua a sviluppare, in modo sempre più
differenziato, queste attività di locomozione.
Vista da fuori, la locomozione si può suddividere in “locomozione in direzione
” (ad es. strisciare, correre)
e “locomozione in direzione verticale” (ad es.
alzarsi). Entrambi i tipi di locomozione si possono nuovamente suddividere nei modi
in cui avviene lo spostamento del peso: spostamento di peso sulla superficie di
supporto e spostamento del peso nell’aria.
Locomozione in direzione orizzontale
Spostamento camminando


Gehende Fortbewegung.jpeg
Lo spostamento del peso avviene su una superficie di
supporto.

Esempi: camminare, strisciare, gattonare


Questo tipo di locomozione è caratterizzato dal fatto che lo spostamento avviene
lateralmente, dalla parte destra alla parte sinistra del corpo (e viceversa) con singoli
passi.
Ogni passo contiene i seguenti tre elementi:
1. Spostamento del peso lateralmente verso una metà del corpo;
2. Spostamento della parte libera (o anche più di una) in un nuovo luogo;
3. Ridistribuzione del peso nuovamente in modo equo su entrambe le metà del corpo.
Questo spostamento camminando è possibile partendo da tutte le posizioni base. Ci
si può muovere ad es., stando coricati, in su e in giù nel letto, “camminare” seduti
sulla sedia in avanti ed indietro, si può strisciare a carponi o camminare in piedi.

Se si esamina lo sviluppo delle competenze di locomozione di una persona, si può
notare che più è alta la posizione, più è impegnativa la locomozione da una certa
posizione. Perciò, la competenza di sapersi spostare da coricati o da seduti è il
presuppposto per potersi spostare stando sui piedi. È più facile, ad esempio, lo
spostamento laterale del peso su una metà del corpo stando coricati che da seduti,
ed è più semplice da seduti che non in piedi.


Saltare
52-detail-fortbew-springen1.jpg
52-detail-fortbew-springen2.jpg
Lo spostamento del peso avviene nell’aria.


Mentre nello spostamento camminando almeno una parte del corpo ha sempre il
contatto con la superficie di supporto, nel saltare tute le parti del corpo sono
distaccate per un breve tempo dalla superficie di supporto, il peso viene spostato
nell’aria.
Questo tipo di locomozione richiede più sforzo e più abilità per controllare il peso
che non la locomozione camminando.
Locomozione in direzione verticale


Cambio di posizione
52-detail-fortbew-vertical.jpg
Lo spostamento del peso avviene sulla
superficie di supporto.
Esempi: alzarsi dalla sedia, andare a letto,
coricarsi.


Attività di locomozione in direzione verticale necessitano di un cambio da posizioni
più alte verso posizioni più basse e viceversa. A differenza della locomozione
camminando, qui non si ridistribuisce il peso all’indietro (cfr. Capitolo 5.2., 3°
elemento di un passo), ma lo si sposta continuamente verso altre parti del corpo. Il
peso di una massa si trova sempre su una superficie di supporto o su un’altra massa.
Kinaesthetics descrive, con l’aiuto del modello seguente, la via che conduce dalla
posizione supina alla posizione eretta, passando attraverso le posizioni base:
Dalla posizione supina si arriva, attraverso un modello di movimento a spirale, alla
posizione prona mediante la combinazione girare - estendere.
Mediante girare - flettere, nella direzione opposta, si arriva, con un modello di movimento a spirale,
dalla posizione prona a quella seduta.
ecc.
Attraverso l’alternanza tra questi due schemi (girare - estendere / girare - flettere) si
arriva nella posizione successiva più alta. La via dallo stare in piedi alla posizione
supina passa, ovviamente in modo analogo, attraverso le posizioni.


Cadere
52-detail-fortbew-springen1.jpg
52-detail-fortbew-springen2.jpg
Lo spostamento del peso avviene nell’aria.


Il cadere è caratterizzato dal fatto che una o più masse non scaricano il proprio peso
su una superficie di supporto, ma cadono sotto l’effetto della forza di gravità
attraverso l’aria.
Quotidianamente sperimentiamo piccoli movimenti di caduta, ad esempio quando
inciampiamo o quando lasciamo cadere il braccio. Solitamente riusciamo a
raccogliere il peso e a scaricarlo di nuovo in modo controllato. Questo ci riesce
meglio se abbiamo imparato ad adattare i nostri modelli di movimento, in modo
vario e con poso sforzo, sulla via tra la posizione eretta e quella supina (e viceversa).
La competenza di sapersi muovere da posizioni basse a posizioni più alte e viceversa
è il presupposto per saper cadere in modo competente, cioè riuscire a compensare,
ovvero a non cadere o a non ferirsi durante una caduta. Si può osservare che i
bambini, che cambiano frequentemente tra tutte le posizioni base, si feriscono di
meno nella caduta rispetto alle persone adulte che non svolgono più così
frequentemente questo cambio di posizioni.“


Fonte: European Kinaesthetics Association (Ed.) (2020): Kinaesthetics. Il Sistema Concettuale. Responsabile delle traduzioni: Beate Scheidegger, Sara Pascal. Linz, Winterthur: Editore European Kinaesthetics Association. ISBN 978-3-903180-10-9. Pag. 47 e sgg.

Voci correlate

Ulteriore letteratura selezionata

  • Asmussen-Clausen, Maren (2009): Praxisbuch Kinaesthetics. Erfahrungen zur individuellen Bewegungsunterstützung auf Basis der Kinästhetik. 2. Auflage. München, Jena: Elsevier, Urban und Fischer. ISBN 978-3-437-27570-8. Pag. 52 e sgg
  • Hatch, Frank; Maietta, Lenny (2003): Kinästhetik. Gesundheitsentwicklung und menschliche Aktivitäten. Übersetzung: Ute Villwock, Elisabeth Brock. 2., komplett überarbeitete Auflage. München, Jena: Urban und Fischer. ISBN 978-3-437-31467-4. Pag. 60 e sgg, 107 e sgg, 119 e sgg.
  • Maietta, Lenny; Hatch, Frank (2011): Kinaesthetics Infant Handling. Originalmanuskript aus dem Amerikanischen von Ute Villwock. 2., durchgesehene und aktualisierte Auflage. Bern [u. a.]: Hans Huber. ISBN 978-3-456-84987-4. Pag. 125 e sgg.